


L’Associazione Triskele Sicilia nasce a S.A. Li Battiati nell’anno 2017 sulla base di una trentennale esperienza nell’ambito del sociale e del volontariato. Già dal 1990 in quella città si è creata una sezione di Federcasalinghe che ha promosso numerose iniziative tra le quali la posa degli alberi donati dal Corpo della Forestale presso la Scuola Elementare Bellini, che ha coinvolto gli alunni a rispettare la natura e farne un patrimonio ambientale della città. Le svariate e ricercate mostre dell’artigianato svolte presso i locali del Comune e della Biblioteca hanno visto partecipanti da tutta la Sicilia, con manufatti di pregio quali i ricami in oro, la tessitura dei tappeti, la ceramica, la porcellana con decori in oro ecc. La manifestazione in Biblioteca sulle tavole imbandite con il vasellame e i tovagliati realizzati dalle socie e i Corsi di “Bon Ton” hanno riscosso molto successo.

Le presentazioni di numerosi libri di scrittrici siciliane sono il fiore all’occhiello dell’attività culturale dell’associazione. Le innumerevoli conferenze sia culturali che mediche hanno dato la possibilità alla cittadinanza di S.A. Li Battiati di effettuare per ben tre anni gratuitamente l’esame della MOC da parte del Prof. Mimmo Maugeri, Primario di Geriatria dell’Ospedale Cannizzaro di Catania, e della sua équipe di medici. In quella occasione sono stati eseguiti con appositi macchinari ben 80 esami nell’arco di una intera giornata, preceduti da una conferenza nella sala del Consiglio Comunale tenuta dallo stesso primario che ha presentato le nuove terapie disponibili per il trattamento dell’osteoporosi. Sono stati organizzati inoltre premi gastronomici con degustazione di cibi tipici siciliani, innumerevoli mostre dell’artigianato e collettive di pittura.

Ad oggi con Triskele siamo ad offrire, oltre alle attività di cui abbiamo ereditato l’enorme bagaglio di esperienze, un ulteriore servizio costante di informazione presso i locali del Comune di S.A. Li Battiati in Via Vincenzo Bellini 54 primo piano, il giovedi dalle ore 10.00 alle ore 12.00, tel. 3339128953. Grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto a Roma nel mese di maggio 2017 fra Il presidente di Senior Italia Federanziani Dott. Roberto Messina, e successivamente con la presidente di Federcentri APS Dott.ssa Elvia Raia e la presidente regionale di Triskele Sig.ra Pina Iannello, che rappresenta ambedue le associazioni nazionali in Sicilia, è stata messa in essere l’applicazione dell’art.32 della Costituzione Italiana per la responsabilità e nell’interesse dei cittadini di occuparsi della salute attraverso informazione e prevenzione.

Abbiamo offerto alla cittadinanza della provincia di Catania e a livello regionale visite gratuite eseguite dell’audiometrista e dallo specialista per rilevare problemi legati alla spirometria, screening sugli stili di vita, sul corretto uso degli integratori, e conferenze online relative a problematiche sia cardiologiche che diabetologiche. Federcentri APS rappresenta una realtà che non ha bisogno di presentazioni: è sufficiente infatti consultare il sito per rendersi conto di quale importanza ricopra in Italia l’impegno a favore della prevenzione e dell’informazione medica, in relazione anche a progetti ed agevolazioni rivolte ai centri anziani italiani.

La popolazione a cui si rivolge e per cui opera consta, secondo i dai dati raccolti attraverso i questionari somministrati sui diversi temi di salute pubblica, di ben 4 milioni di individui che seguono nei centri e nelle associazioni le attività proposte annualmente, oltre alle normali attività di routine. I congressi nazionali che si sono svolti annualmente nel mese di novembre al Pala Congressi di Rimini hanno visto la partecipazione di centinaia di luminari nel settore medico italiani, europei e internazionali. Sono state registrate presenze da tutta Italia di almeno 10.000 persone provenienti da centri ed associazioni e ospitati da Senior Italia Federanziani.

L’attività di Triskele si è distinta come sede regionale a S.A. Li Battiati, oltre alle attività culturali e di solidarietà come da suo statuto, per l’impegno profuso ed il rispetto del protocollo sottoscritto nel coordinare i 65 centri e associazioni in tutto il territorio siciliano che aderiscono a Federcentri APS. La sig.ra Pina Iannello, nel ruolo di presidente regionale di Triskele e responsabile regionale di Senior Italia Federanziani e Federcentri APS Sicilia, tiene a precisare che non ha mai ricevuto nessun contributo di alcuna natura né da sponsor privati né da pubbliche amministrazioni o istituzioni.

La sede regionale di Triskele è ospite presso i locali concessi dal Comune di S.A. Li Battiati ed ha depositato la documentazione relativa all’associazione come richiesto per l’iscrizione all’albo delle associazioni comunali. Siamo iscritte all’ Albo Regionale Sicilia delle ODV dal 2018, e riconfermiamo la nostra totale disponibilità a collaborare con le istituzioni e mettere a servizio dei giovani, delle donne e degli over 60 le nostre competenze e le progettualità che possano dare opportunità di sviluppo per una società civile e solidale. Iscrizione Albo Regionale Sicilia pubblicato il 23/01/19 DRSn°115 pag.30 C.F.93214650876